Di spada e di croce

Roberto Plevano presenta il suo libro "Di spada e di croce" intervistato da Giacomo Sartori

Incontri e convegni , Presentazione libro - adatto a adulti

Quando le città della Marca veneta presero le armi contro la Lega lombarda…» Nasce un paese, un parto di fiamme e sangue. Un uomo di scienza, diviso tra la terra e Dio, è testimone dei nuovi tempi, del grandioso progetto di conquista del signore della Marca.

Vive le vittorie e le sconfitte, la lotta per il potere supremo, il sogno di un amore, in un intreccio di personaggi che hanno lasciato un segno fino a oggi. Di spada e di croce. Un’opera che per la prima volta racconta, sul limite del reale e dell’invenzione, le vite e la storia della parte d’Italia destinata a diventare la Terraferma di Venezia, nell’epoca in cui era il fulcro delle due parti dell’Impero.

Una terra percorsa da eserciti in armi, lacerata e insanguinata da conflitti religiosi, ma dove canto e poesia ingentilivano le corti dei signori e le piazze delle città. Il medico del signore Ezzelino da Romano narra, con le sue avventure, le vicende di una società e di un’epoca.

Una voce, talvolta ironica, sempre vicina ai personaggi che incontra, ognuno con i suoi amori, odî feroci, pensieri e fedi, speranze, gioie e dolori. Un potente affresco che dal mondo medievale arriva fino al nostro tempo, ci parla, ci fa comprendere una parte così importante della nostra storia, e le verità durature dell’animo umano.

Roberto Plevano è nato nel 1960 a Vicenza. Ha vissuto a Pavia, Toronto (Canada) e negli Stati Uniti, collaborando con università e istituti di cultura. Accanto a interventi sulla storia del pensiero ed edizioni di testi medievali, ha pubblicato il romanzo 100 miglia (2008), e il romanzo storico Marca gioiosa (2017), vincitore del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza e finalista del Premio letterario Latisana per il Nord-Est.

È redattore del blog letterario La poesia e lo spirito. Di spada e di croce è la conclusione di un lavoro di ricerca storica e letteraria più che decennale sulle terre del Veneto e Friuli prima che diventassero Dominio di Terraferma della Repubblica di Venezia: allora erano la Marca, fulcro dell’Impero tra mondo germanico e Italia.

A intervistare l’autore sarà Giacomo Sartori, a sua volta scrittore e agronomo di Trento.

È consigliata la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0464-755021, oppure scrivendo a info@libreriarcadia.com.

Costi

Ingresso gratuito


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.