Donne che resistono
Incontro con Michela Ponzani, storica e conduttrice televisiva

In collaborazione con SOVA e ASSOCIAZIONE LA BELLA STAGIONE
La Resistenza come laboratorio di democrazia. Come spazio di testimonianza, di impegno e di giustizia. Come coscienza di una Repubblica giovane e segnata da contraddizioni fatali.
Nell’80° anniversario della Liberazione Michela Ponzani, una delle storiche italiane più note al grande pubblico, ci guida in una narrazione potente e necessaria: la storia delle donne che, all’indomani dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, trasformarono un luogo di morte in uno spazio di memoria collettiva. Un lungo cammino civile di lutto, riscatto e resistenza: un dolore privato che si fa storia pubblica, simbolo antiretorico dell’antifascismo, e torna a ricordarci che le radici vive della nostra democrazia affondano nel coraggio di chi ha saputo scegliere controcorrente.
MICHELA PONZANI
Quando la storia si trasforma in un racconto vivido e appassionante potrebbe esserci lo zampino di Michela Ponzani. Storica di formazione e docente presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e l’Università di “Roma Tre”, Ponzani è riuscita a portare la disciplina accademica fuori dalle aule, facendola brillare sul piccolo schermo. Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali su Rai3 e Rai Storia, è oggi uno tra i volti più noti e amati nel panorama della divulgazione storica. Dal 2024 è Ufficiale al merito della Repubblica italiana. Tra le sue ultime monografie Caro presidente, ti scrivo. La Storia degli italiani nelle lettere al Quirinale (Einaudi, 2024) e Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria. 1944-2025 (Einaudi, 2025).
PRENOTAZIONI
Per questo evento non è prevista la prenotazione.
In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Teatro parrocchiale di Levico Terme.
INFO
Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it
ACCESSIBILITÀ
Le persone con disabilità fisica (mobilità ridotta o in carrozzina) che volessero partecipare all'evento devono chiamare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it.
Vi forniremo tutti i dettagli e supporto per l'accesso agli spazi.