Elogio della vita ordinaria

Filippo La Porta presenta il suo libro "Elogio della vita ordinaria"

Altro - adatto a adulti

L’epoca in cui viviamo celebra l’eccezionalità, la vittoria, la grande impresa. Ci viene detto che per esistere davvero dobbiamo lasciare un segno, diventare protagonisti, su perare noi stessi.

Ma cosa accade se invece scegliamo di restare ai margini, di non combattere battaglie che non ci appartengono, di non trasformare ogni istante in un trionfo? Contro l’eroismo è un cammino controcorrente, un inno alla vita ordinaria, un invito a sottrarsi all’ob bligo della straordinarietà.

In un mondo ossessionato dall’eccellenza e dal riconoscimento, il vero atto di re sistenza è smettere di cercare il podio e trovare valore nella semplicità, nella misura, nell’essere una parte del tutto anziché il centro di tutto. Un saggio incendiario e liberatorio, che ci sfida a ripensare il senso della nostra esistenza.

Forse non abbiamo bisogno di un’impresa per essere vivi, né di una battaglia per essere completi. Forse il significato più profondo sta nell’accettare che la vita, per essere piena, non ha bisogno di essere eccezionale.

Filippo La Porta (Roma, 3 settembre 1952) è un sag gista, giornalista e critico letterario italiano. Ha scritto numerosi libri di saggistica e critica, tra i quali La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo (1997) e Dizionario della critica mi litante (2007). Ha ideato e condotto il podcast Elogio dell’umanità ordinaria su RaiPlaysound.

È consigliata la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0464-755021, oppure scrivendo a info@libreriarcadia.com.

Costi

è richiesto un contributo di 3 euro a persona che verrà rimborsato in caso di acquisto del libro presentato.


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.