Festival CinemaZero

Cinema

Dal 27 al 30 novembre 2025 torna il Festival CinemaZERO con la sua 18esima edizione: un compleanno speciale che testimonia la continuità e la forza del Festival promosso da il Funambolo nel panorama culturale di Trento. La novità di quest’anno è che ci si sposta nel cuore della città: HarpoLab, il centro culturale ospitato dal Liceo Prati, sarà la casa dei
quattro giorni di festival.

Con la direzione artistica di Guido Laino, autore e operatore culturale impegnato nella divulgazione e promozione di sperimentazioni cinematografiche, il festival quest’anno propone un programma più ricco che mai, con una retrospettiva su Peter Watkins - grande autore della controcultura scomparso poche settimane fa -, quattro lungometraggi
recentissimi e mai usciti in sala a Trento, le diverse sezioni del concorso internazionale di cortometraggi, le dieci produzioni di under 30 locali del progetto SguardoZERO dell’associazione ATU.

Che cos’è il Festival CinemaZERO?

Cinema libero, indipendente, sorprendente. Lontani dal circuito mainstream e dalla produzione cinematografica industriale e commerciale, riportiamo l’attenzione sulla natura concreta, artigianale e continuamente attraversata da sperimentazione del medium cinematografico. Protagoniste sono le opere indipendenti di artiste e artisti internazionali e locali, che si impongono sul panorama underground con pochi mezzi ma tanta voglia di ispirare pensiero critico.

Quella del cinema zero è un’idea di cinema fondata sull’autonomia dell’autore in netta contraddizione rispetto alle formule del cinema industriale e commerciale, sia per quanto riguarda i mezzi di produzione, sia per quanto riguarda i modelli estetici e narrativi. 

L’evento è realizzato anche grazie a una collaborazione tra l’Associazione culturale Il Funambolo, forte di una lunga esperienza nell’organizzazione e gestione di eventi legati al mondo teatrale e cinematografico e a cui si deve la recente apertura del centro culturale dedicato al cinema e all’immagine, HarpoLab, e ATU (Associazione Teatrale Universitaria), soggetto che ha ampliato sempre di più le sue attività, ormai non solo legate al mondo del teatro, ma proponendosi come spazio di incontro e scambio tra la componente studentesca e la cittadinanza in termini di fruizione culturale e costruzione di progetti dal basso.

Cosa si trova nella 18esima edizione?

L’edizione di quest’anno conferma la volontà di dare spazio a idee capaci di interrogare il presente, e svelarne le distorsioni, concentrandosi soprattutto sul tema della realtà, della sua rappresentazione, della falsificazione e manipolazione del linguaggio e del senso delle immagini prodotte dallo spettacolo e dai media.

L’intero programma dei lungometraggi è legato a questi temi: dalla retrospettiva su Peter Watkins, grande sperimentatore del documentario di finzione, ai due film girati in ambienti virtuali Grand Theft Hamlet e Knit’s Island, fino alla straordinaria testimonianza di Russians at War, capace di mostrare il conflitto in Ucraina dall’interno, e al gioco di ibridazione del found footage di Lola.

Questi stessi temi ritornano però anche nella selezione di 12 cortometraggi del concorso principale e, in modo ancora più forte, nella sezione del Premio Muse dedicata alle opere che dialogano con l’intelligenza artificiale. Ma con l’idea del racconto diretto della realtà ha molto a che vedere anche il progetto SguardoZERO, che ha permesso a dieci gruppi di
under 30 (con un coinvolgimento di più di venti giovani) di trasformare in un cortometraggio il proprio sguardo sul mondo.

A completare la proposta, la sezione AnimazioneZERO, tutta dedicata a film d’animazione con contenuti adatti anche ai bambini. 

Festival vuol dire anche incontro, partecipazione, confronto: durante le serate, HarpoLab sarà aperto e attivo come spazio di socialità, in attesa di entrare in sala o per chiacchierare di quanto si è appena visto.

Il programma di Festival CinemaZERO 2025

 
Giovedì 27 novembre

Ore 17.00
Apertura del Festival
Ore 18.00
Evening Land - Aftonlandet (Peter Watkins)
Un’opera che segue le conseguenze politiche e sociali di un presunto rapimento legato alla costruzione di un sottomarino nucleare, esplorando tensioni tra protesta civile e apparato di Stato.
Ore 19.50
The War Game (Peter Watkins)
Un finto documentario sulla simulazione di un attacco nucleare al Regno Unito, che mostra con crudezza gli effetti immediati della guerra atomica sulla popolazione civile.
Ore 20.45
Grand Theft Hamlet (Pinny Grylls e Sam Crane)

Due attori, durante il lockdown, reinterpretano Amleto all’interno del videogioco “Grand Theft Auto V”, trasformando lo spazio virtuale in un palcoscenico contemporaneo.

Venerdì 28 novembre

Ore 18.00
Knit’s Island (Ekiem Barbier, Guilhem Causse e Quentin L’helgoualc’h)
Una troupe cinematografica entra in un survival game e ci passa 963 ore di gioco, incontrando le comunità e le individualità che lo abitano. Un viaggio tra vite e comunità in un mondo virtuale, tra realtà e finzione, che esplora identità, relazioni e possibilità creative.
Ore 20.00
Concorso internazionale + SguardoZERO (Primo blocco)
Selezione di cortometraggi che riflettono nuovi linguaggi, sperimentazioni visive e storie contemporanee.
Ore 22.00
Replica Concorso internazionale + SguardoZERO (Primo blocco)

Sabato 29 novembre

Ore 16.00
The Diary of an Unknown Soldier + The Forgotten Faces (Peter Watkins)
The Diary of an Unknown Soldier
Il monologo interiore di un soldato della Prima guerra mondiale, tra paura e fragilità.
The Forgotten Faces
Ricostruendo la rivoluzione ungherese del 1956 con tecniche estremamente realistiche, Watkins mette in scena tanto il fervore rivoluzionario quanto le sue ombre, trasformando la ricostruzione storica in un invito etico a interrogare le responsabilità individuali nei conflitti
politici.
Ore 16.45
Punishment Park (Peter Watkins)
In un’America distopica, dissidenti politici affrontano una simulazione brutale di sopravvivenza nel deserto, tra repressione e tensione sociale.
Ore 18.30
Muse Award
Selezione di cortometraggi che indagano il legame tra cinema e intelligenza artificiale, collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di Trento.
Ore 20.00
Concorso internazionale + SguardoZERO (Secondo blocco)
Ore 22.00
Replica Concorso internazionale + SguardoZERO (Secondo blocco)
Domenica 30 novembre
Ore 16.00
AnimazioneZERO
Selezione di lavori internazionali di animazione, che seguono un’idea di “cinemazero”.
Ore 17.30
LOLA (Andrew Legge)

Un’ucronia spiazzante dove due sorelle danno vita a una macchina del tempo capace di diffondere, come un televisore, contenuti audiovisivi dal futuro. LOLA diventa uno strumento utile per indagare il ruolo dei media, la pervasività dei prodotti culturali e il concetto di causalità.
Ore 19.00
Premiazioni
Premiazione dei corti del Concorso Principale e di SguardoZERO.
Ore 20.45
Russians at War (Anastasia Trofimova)
Un documentario che osserva da vicino la vita dei soldati russi impegnati al fronte. Attraverso testimonianze dirette e scene girate in prossimità dei combattenti, offre uno sguardo crudo sulla realtà della guerra.

Accessi
L’accesso al festival è gratuito, ma è necessaria la Tessera Harpo Lab, che si può fare in loco. Le tessere emesse al Festival saranno valide fino ad agosto 2026. Chi ha una tessera in corso di validità fino a dicembre 2025 non necessita di una nuova tessera. 

Prenotazione consigliata su Eventbrite.

I partner di Festival CinemaZERO 2025
Festival CinemaZERO è organizzato da Il Funambolo e ATU (Associazione Teatrale Universitaria) in collaborazione con HarpoLab, con il sostegno di Fondazione Caritro e Provincia Autonoma di Trento, Opera Universitaria e Muse e il supporto di Cantina LaVis, Birrificio Plotegher, La Gnoccata e Adcom Srl.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma su www.festivalcinemazero.it 

Costi

L’ingresso è gratuito, basta avere la tessera associativa di Harpo.

Sul sito www.festivalcinemazero.it  è possibile scoprire il programma e prenotare il proprio posto in sala.

Contatti
Informazioni info@festivalcinemazero.it 
Ufficio stampa Lara Ioriatti, Valentina Farinon | + 39 320 957 2529
Direzione Artistica Guido Laino | + 39 349 725 6556

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.