Idee che cambiano il mondo. Come nasce e si sviluppa l'innovazione

Incontri e convegni
[ Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento]

Martedì 2 dicembre ore 18.00 anteprima regionale

MASSIMIANO BUCCHI presenta “IDEE CHE CAMBIANO IL MONDO. Come nasce e si sviluppa l’innovazione”, Bollati Boringhieri

con Lisa Orlandi

Dall’Intelligenza Artificiale alle auto elettriche, oggi abbiamo la percezione di vivere in un’epoca di straordinario cambiamento in cui le innovazioni si susseguono incalzanti, con impatti travolgenti sulle nostre abitudini di vita e di lavoro.

Ma è davvero così? Oppure siamo prigionieri di una «mitologia dell’innovazione», che sottovaluta tanto la difficoltà di introdurre – e far attecchire – innovazioni significative, quanto l’importanza di gestirle con saggezza?

In questo libro, Massimiano Bucchi cerca di mettere in luce alcuni concetti chiave per comprendere l’innovazione nella società contemporanea. Lo fa scrivendo brevi, gustosi capitoli, a partire da storie concrete di tecnologie oggi ancora familiari e di altre ormai dimenticate, ma che hanno lasciato un segno profondo nelle nostre vite e nelle nostre abitudini.

Storie appassionanti, spesso tortuose e non scontate, talvolta segnate da temporanei fallimenti e inaspettati cambiamenti di percorso. Questi esempi sfidano una diffusa narrazione che spesso ci presenta superficialmente l’innovazione come un movimento progressivo e inesorabile, scontato e immediato.

Dai voli low cost all’aria condizionata, dalla comunicazione senza fili alla cerniera zip: Idee che cambiano il mondo presenta storie sorprendenti e istruttive di piccole e grandi svolte, diventate grandi cambiamenti, ognuna ricca di spunti per pensare e ripensare l’innovazione. Una panoramica per scoprire come nascono e si affermano le nuove idee.

________________________________________

MASSIMIANO BUCCHI, sociologo, insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dove dirige anche il Master internazionale scicomm. È stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. Autore di articoli apparsi sulle maggiori riviste internazionali, quali «Nature», «Science» e «PLOS ONE», ha pubblicato, tra gli altri, Confidenze digitali. Vizi e virtù dell’innovazione (2023), Sbagliare da professionisti. Storie di errori e fallimenti memorabili (2018), Come vincere un Nobel. L’immagine pubblica della scienza e il suo premio più famoso (2017), Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita (2016) e Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza (2010). 

Collabora con il «Corriere della Sera» e il «Foglio». Per sei anni ha curato la rubrica «Da dove viene» nella trasmissione televisiva Superquark (Rai1) condotta da Piero Angela.

Costi

L’ingresso al parco e alla serra del Parco è libero 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.