Il contrario di guerra è democrazia
Incontro con Francesca Melandri, scrittrice, documentarista e sceneggiatrice

Chi tra noi sa davvero cosa sia la pace? Per chi ha visto la guerra solo sullo schermo è forte il rischio di farne solo una parola bella e vuota. Ma non fu così per i nostri nonni e padri, che la guerra l’hanno
vissuta - spesso nei luoghi dove oggi è tornata. Non fu così, ad esempio, per Franco Melandri, uno dei
pochi a sopravvivere alla ritirata di Russia, tra il 1942 e il 1943, anche grazie a un paio di valenki, scarpe di feltro che salvarono i suoi piedi dal gelo. Nella lunga vita che seguì, cercò di raccontare l’orrore vissuto più con i silenzi che con le parole, come molti della sua generazione, segnati dall’essere stati dalla parte sbagliata. Nel rileggere la storia di suo padre, Francesca Melandri intreccia passato e presente, memoria e coscienza civile, per ricordarci che la pace non è solo un dono, ma una responsabilità democratica.
FRANCESCA MELANDRI
Ha iniziato giovanissima come sceneggiatrice, firmando copioni di successo per film come Zoo e serie iconiche come Fantaghirò e Don Matteo. Ma è nella narrativa che la voce di Francesca Melandri si è affermata con potenza. Il suo romanzo d'esordio Eva dorme (2010), un coraggioso viaggio negli anni del terrorismo sudtirolese, ha conquistato pubblico e critica, vincendo numerosi premi. Ha proseguito il successo con Più alto del mare (2012) e Sangue giusto (2017), opere che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il Rapallo Carige e la segnalazione al Premio Strega.. Oltre alla scrittura, la sua creatività si è estesa alla regia di documentari come Vera, acclamato a livello internazionale. La sua ultima pubblicazione, Piedi Freddi (Bompiani, 2024), ha dimostrato ancora una volta la sua audacia. Come lei stessa racconta «questo libro è per noi, nati e cresciuti nella pace. Per noi, che stiamo al sicuro nelle nostre tiepide case e guardiamo la guerra attraverso gli schermi degli smartphone».
PRENOTAZIONI
Tutti gli appuntamenti dell’Agosto degasperiano sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Per assicurarsi l’ingresso all’evento è necessaria la prenotazione dei posti da effettuarsi esclusivamente online attraverso la piattaforma Tickettailor.com
INFO
Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it
ACCESSIBILITÀ
Le persone con disabilità fisica (mobilità ridotta o in carrozzina) che volessero partecipare all'evento devono chiamare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it.
Vi forniremo tutti i dettagli e supporto per l'accesso agli spazi.