L'archivio fotografico, gli Amici dell'Arte e la bella Riva
con Roberta Bonazza
La seconda conferenza prende il via dall'archivio fotografico del museo per raggiungere la mostra temporanea dedicata all'artista Giovanni Bonat e alla Riva del suo tempo.
Scopriremo così come il grande fermento artistico e culturale della Riva degli anni Cinquanta e Sessanta abbia dato vita a una delle stagioni più creative e prolifiche del Gruppo Amici dell'Arte.
L'oggetto di riferimento per il secondo incontro è proprio una di queste vecchie foto d'archivio, testimone di un'epoca in cui i desideri di ricostruzione si combinarono con il lavoro collettivo, artistico ed espressivo di cittadini, associazioni e istituzioni.
Al centro del racconto troviamo proprio la Rocca di Riva, un tempo centro culturale e operativo degli Amici dell'Arte, e oggi sede del Museo di Riva del Garda con il suo archivio fotografico.
L'incontro sarà tenuto da Roberta Bonazza, curatrice della mostra “Giovanni Bonat. Il paesaggio e la bella Riva degli anni Sessanta”.
online sulla piattaforma streaming Lifesize.
La partecipazione è gratuita con iscrizione tramite mail a info@museoaltogarda.it
Nel caso in cui fosse possibile le conferenze successive si terranno in presenza e si provvederà a darne opportuna comunicazione.