Le Mystère des Voix Bulgares

Musica

Voci straordinarie riemerse dal passato dei Balcani per confrontarsi con la musica del presente

Al cospetto del Latemar, con una vista straordinaria sulle Pale di San Martino e su tutta la Catena del Lagorai, il Mistero delle Voci Bulgare si caricherà di suggestioni ancora più forti di quelle che abbiamo imparato a conoscere ascoltando i loro dischi o il loro contributo alle incisioni di artisti notissimi come Kate Bush, Paul Simon, Elio e le Storie Tese. 

Secondo un’antica leggenda – scrive Giuseppe D’Amato – quando Dio distribuì le terre tra i popoli concesse ai bulgari un piccolo angolo di Paradiso, dalla natura selvaggia e incontaminata, dove le donne vennero addestrate al canto in maniera così severa da custodire nel corso dei secoli il suono prodotto dalla lira d’ Orfeo. Quello che rivive oggi nel coro femminile Le Mystère des Voix Bulgares, appunto. 

Un coro composto in origine da cantanti scoperte nei primi anni ’50 nei borghi di campagna, prive di studi musicali, ma con doti vocali eccezionali, voci pronte ad essere plasmate dai loro maestri per eseguire repertori antichi, mistici e arcani, provenienti da un po’ da tutta l’area del Danubio e poi anche mediterranea.  

A “riscoprirle”, alla metà degli anni ’80, è stato Peter Murhpy, il cantante degli indimenticabili Bauhaus, che propose un nastro all’inglese 4AD, casa discografica aperta alla sperimentazione. Ivo, il boss, disse in seguito che quando lo avviò le ginocchia gli si piegarono per l’emozione. 

AAD ristampò quindi Le Mystere des Voix Bulgares, disco inciso nel 1975 grazie al musicologo svizzero Marcel Cellier. L’accoglienza fu strepitosa: basti dire che nessun gruppo vocale non-anglofono aveva mai venduto 100.000 copie in Gran Bretagna e 500.000 negli Stati Uniti. Ed il resto è storia. 

Oggi sono le nostre, di ginocchia, che si preparano a piegarsi, quando, in val di Fiemme, al cospetto delle Dolomiti, le Voci Bulgare faranno sentire le loro voci.  

Costi

Concerto gratuito

Come arrivare

da Pampeago con seggiovia Agnello e poi a piedi percorrendo il sentiero 509
45 minuti di cammino, dislivello 100 metri, difficoltà E

__________________

Concerto in caso di maltempo

ore 17.30 Palafiemme, Cavalese
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.

Info
0462 241111
visitfiemme.it

Un’iniziativa
APT Val di Fiemme Cembra
Trentino Marketing
Latemar Dolomites
Magnifica Comunità di Fiemme
Comuni di Tesero e di Cavalese

_______________________

Tutte le informazioni sul sito www.isuonidelledolomiti.it/ 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.