Le chiese del Trentino e la Grande Guerra. Documenti e immagini

Domenica Primerano e Lorenza Liandru, Museo Diocesano Tridentino

Incontri e convegni , Convegno
[ Museo diocesano tridentino]

L'incontro prenderà in esame un aspetto un po’ trascurato del primo conflitto mondiale, quello relativo alla tutela del patrimonio artistico. Al centro di questo dialogo a due voci ci sarà la figura di don Vincenzo Casagrande, primo direttore del Museo Diocesano Tridentino e personaggio di spicco nell’ambito della tutela dei beni storico artistici nel Trentino dell'inizio del XX secolo. Durante la Grande Guerra, il sacerdote si occupò della messa in sicurezza di gran parte del patrimonio artistico locale, religioso e non, attività documentata da dettagliate relazioni conservate presso l’archivio personale di Vincenzo Casagrande, un importante fondo ora depositato al Museo Diocesano Tridentino, dove è stato di recente inventariato e riordinato. Al termine del conflitto, don Vincenzo lavorò come referente locale dell’"Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra", un’istituzione fondata nel 1918 per monitorare i danni di guerra e favorire la ricostruzione degli edifici e degli arredi di proprietà ecclesiastica del Triveneto distrutti, gravemente lesionati o danneggiati durante il conflitto. Sarà presentato in tale occasione un piccolo fondo fotografico conservato presso il Museo Diocesano, strettamente connesso all'archivio di don Vincenzo Casagrande. Il fondo è costituito da 220 stampe in bianco e nero che testimoniano la situazione dei paesi trentini nei primi mesi del dopoguerra e mostrano la distruzione bellica in tutta la sua devastante portata. 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.