Ricordando Shostakovich

Luca Provenzani, violoncello - Fabiana Barbini, pianoforte
Musiche di Brahms, Shostakovich
Cade nel 2025 il 50° anniversario di quello che probabilmente è il maggiore compositore sovietico del XX secolo: Dimitri Shostakovich. Autore di una produzione sterminata, capo della società dei compositori sovietici per lunghi decenni, ma comunque sempre in una situazione ambigua nei confronti del potere politico, a lui ora amico, ora ostile, ha oscillato anche nel suo scrivere tra uno stile molto duro e sperimentale (soprattutto nei primi anni) ed il suo opposto melodico ed "elegiaco" (come lui stesso amava definirsi). La Sonata per Violoncello e Pianoforte si colloca a metà strada tra queste due posizioni antitetiche, ed il riuscito equilibrio tra immediata fruibilità e complessità della scrittura la rende una dei brani del repertorio violoncellistico più amati dal pubblico e più eseguiti dagli interpreti. A completamento del programma, un altro capolavoro, questa volta dell'Ottocento, la Prima Sonata di Brahms, anch'essa in bilico tra il romanticismo più espressivo ed intenso, ed un esplicito omaggio all'Arte della Fuga di Bach (nell'ultimo movimento, il cui tema è esattamente quello di uno dei contrappunti dell'ultimo capolavoro incompiuto bachiano). Gli interpreti sono Fabiana Barbini al pianoforte e Luca Provenzani al violoncello, un affermato e talentuoso duo di musicisti toscani, autore di una brillante carriera nazionale ed internazionale.
Ingresso gratuito con offerta libera