Sentieri parlanti | Itinerari Deperiani
Una facile camminata per scoprire il fascino che la Vallagarina ha esercitato sull’arte di Fortunato Depero.

L’itinerario si snoda inizialmente tra i vicoli acciottolati del centro cittadino, per poi lasciare il passo ad una delle incantevoli stradine panoramiche che l’artista amava percorrere in occasione delle proprie scampagnate, con splendide viste sul castello di Rovereto, sul torrente Leno e sull’eremo di San Colombano.
Raggiunta infine la chiesa di Noriglio, soggetto ampiamente rappresentato nell’opera deperiana, si fa rientro in città lungo il tragitto dell’andata
. Accompagnano il percorso due guide d’eccezione: Federico Zanoner, che intervallerà il cammino con documenti, schizzi e letture tratte dagli archivi del Mart e Anna Forti, che offrirà alcuni spunti per interpretare storia e geologia del territorio.
Prima di partire, ai partecipanti verrà consegnato uno sketchbook, per prendere appunti, fare qualche schizzo o semplicemente conservare il ricordo dell’esperienza.
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello +: 200 m
- Difficoltà: facile
- Ritrovo ore: 9.30 davanti a Casa Depero in via Portici, 38 a Rovereto
- Rientro ore: 12.00 circa a Casa Depero
- Numero massimo partecipanti: 25
- Età: 7+
Ai partecipanti all’attività verrà rilasciato un voucher che dà diritto ad acquistare un biglietto a tariffa ridotta per le sedi del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (valido fino al 31.12.2025 per un solo ingresso a persona).
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente la visita.
€ 15 adulti € 7 ridotto (bambini dai 10 ai 15 anni compiuti) gratuito per bambini fino a 9 anni compiuti
Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Ufficio Turistico di Rovereto
Piazzale Orsi, 9
38068 Rovereto (TN)
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto