Studi Trentini. Storia

Il direttore Emanuele Curzel dialogherà, in collegamento con gli Stati Uniti, con la professoressa Allison Frank Johnson, che sul nuovo numero ha pubblicato l’articolo Alleanze improbabili e scelte difficili. L’abolizione dei culti dei “bambini uccisi dagli ebrei” nella seconda metà del XX secolo.
La professoressa Frank Johnson insegna presso la Harvard University dove si occupa in particolare di storia dell’Europa di lingua tedesca e della monarchia asburgica tra epoca moderna e contemporanea. Nel luglio 2024 è stata a Trento per studiare i percorsi attraverso i quali fu decisa, nel 1965, l’abolizione del culto del Simonino.
L’incontro proseguirà con Francesca Brunet e Mirko Saltori che si soffermeranno sul loro contributo: Un tribunale “da cui si decide della borsa e della vita dei cittadini”. L’Appllationsgereicht/Oberlandsgericht di Innsbruck e il Tirolo italiano. Il saggio indaga il rapporto tra i tribunali trentini e le corti d’appello che, tra antico regime e annessione al Regno d’Italia, funsero da seconda istanza giudiziaria.
Viene approfondito il quadro istituzionale, con particolare attenzione al significato politico e “nazionale” che gli osservatori trentini attribuivano al tribunale d’appello. Si propone poi una panoramica sullo stato delle fonti dei tribunali di Trento e Rovereto e infine ci si concentra sull’ambito penale per osservare, nel campo della prassi giudiziaria, il rapporto tra i tribunali del Tirolo italiano e la seconda istanza di Innsbruck nel corso del “lungo Ottocento”.
Francesca Brunet è ricercatrice presso il Centro di Storia regionale di Bressanone. Si occupa principalmente di storia sociale della criminalità e della “devianza”, storia della mobilità, storia del diritto penale e delle istituzioni giudiziarie.
Mirko Saltori è archivstica e ricercatore presso la Fondazione Museo Storico del Trentino. Si occupa principalmente di storia politica trentina fra Otto e Novecento.