Tavola Rotonda | Musicantica 2025

PER LA PRESENTAZIONE DEL PRIN (PROGETTO DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE) MICHAEL - Multimedial Italian CHant ArchivE of Liturgical melodies and texts (14th-18th centuries)
Progetto che ha preso l’avvio con la valorizzazione della preziosissima Collezione musicale raccolta da Laurence Feininger conservata al Castello del Buonconsiglio.
--
L’articolata programmazione di Trento Musicantica, festival che ogni anno accompagna nel mondo della musica antica con artisti ed ensemble specializzati nei diversi repertori, prevede anche momenti di incontro e approfondimento con la partecipazione di eminenti figure di studiosi e ricercatori, in un panorama allargato di esperienze e campi di studio.
Il prossimo appuntamento della rassegna è venerdì 3 ottobre alle 16 nel Refettorio clesiano del Castello del Buonconsiglio di Trento, in agenda una tavola rotonda con la presentazione del PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) MICHAEL – Multimedial Italian Chant ArchivE of Liturgical melodies and texts (14th-18th centuries), primo grande progetto italiano di catalogazione e digitalizzazione dei libri liturgico-musicali, collegato al progetto internazionale Cantus index .
Il progetto ha preso avvio con la valorizzazione della preziosissima Collezione musicale raccolta da Laurence Feininger, una delle più importanti biblioteche di musica liturgica esistenti al mondo; conservata proprio al Castello del Buonconsiglio, riunisce una vastissima collezione di codici di canto gregoriano e ambrosiano dal XII al XVIII secolo, di manoscritti musicali polifonici della scuola romana del Seicento e del Settecento, e di volumi a stampa, a partire dal ‘500, di carattere liturgico musicale.
Alla tavola rotonda interverranno: il gruppo di ricerca, composto dalla responsabile del progetto Giulia Gabrielli (Libera Università di Bolzano) e dai responsabili di sede Marco Gozzi (Università di Trento), Guido Milanese (Università Cattolica di Brescia) e dai collaboratori assegnisti Giacomo Ferraris (Università di Bolzano), Enrico Correggia e Marta Benedetti (Università di Trento); Franco Marzatico (Dirigente generale di unità di missione strategica Umst - Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia Autonoma di Trento), Danilo Curti-Feininger (Presidente del Centro di eccellenza Laurence Feininger), Walter Biondani (Archivio Provinciale).
Nel corso dell’incontro il Gruppo vocale Laurence Feininger, nato nell’anno giubilare 2000 per valorizzare e far conoscere al pubblico l’immenso repertorio sacro riunito da Laurence Feininger, sacerdote musicologo che si dedicò al recupero filologico, all’edizione e all’esecuzione del repertorio policorale barocco romano, eseguirà alcune musiche inedite tratte dalle edizioni fotografate e indicizzate nel progetto, offrendo momenti musicali di sorprendente suggestione e accompagnando il pubblico lungo sentieri di profonda sapienza creativa e intensa ricerca su temi universali.
--
L’appuntamento successivo sarà domenica 5 ottobre alle 20.30 alla Badia di San Lorenzo con il concerto Canticum Canticorum monograficamente dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita con l’Ensemble De Labyrintho diretto da Walter Testolin
Ingresso libero
Non è prevista la prenotazione.
Per informazioni contattare il numero verde 800013952