Truppe da montagna dell'esercito austro-ungarico nelle cartoline 1914-1918

Il nuovo libro di Dario Colombo racconta in maniera inedita l’argomento delle celebri truppe da montagna austroungariche: Kaiserjäger, Standschützen, Landsschützen. La prima parte del libro è dedicata all’inquadramento storico/uniformologico e all’analisi dell’articolato meccanismo che permetteva il funzionamento della Feldpost, il servizio postale militare, durante la Grande Guerra.
Segue poi il vero cuore del libro, tutto a colori, costituito da oltre 100 cartoline di cui molte rare o inedite, provenienti da una collezione privata. Ogni cartolina è accompagnata da una didascalia estesa che fornisce informazioni utili anche per i collezionisti e gli appassionati di filatelia.
Un libro di storia quindi, ma anche un catalogo d’arte, in quanto molte delle cartoline riprodotte portano le firme di artisti del calibro di Alexander Pock, Hans Bertle e Fritz Schömpflung, solo per citarne alcuni. Durante il conflitto infatti molti pittori, i Kriegsmaler, prestarono la loro arte alle necessità di comunicazione e propaganda dell’esercito austriaco, lasciandoci in eredità un’affascinante e colorata storia della “Guerra Bianca”, combattuta fra le cime dolomitiche e le alpi italiane.
“La guerra tra rocce e ghiacci”, ritenuta impensabile fino a pochi anni prima, diventa nell’immaginario collettivo lo scenario di riferimento di tutto il conflitto, dove la lotta tra l’uomo e la natura sembra prendere a tratti il sopravvento su quella combattuta con cannoni, mitragliatrici e assalti all’arma bianca. Le cartoline, da questo punto di vista, rendono visivamente, con il loro realismo, ciò che trapela dalle cronache dei giornali e dagli scritti, attentamente censurati, di chi sta sull’Adamello, sulle Tofane, sul Pasubio e sugli altri fronti montani.
L’autore
Dario Colombo, giornalista metà lombardo e metà trentino, per oltre 40 anni ha lavorato per i principali periodici, quotidiani, radio e televisioni nazionali. Ha diretto la testata giornalistica di “Tele+” (oggi SKY). Grande appassionato di montagna e di storia della Prima guerra mondiale, è autore su questo argomento di numerosi libri, documentari, lavori teatrali e rievocazioni storiche. Dopo Boemia (2023), il recente’ Montagne nere’ è il secondo romanzo della trilogia dedicata alle vicende del popolo trentino, esodato e bersagliato dagli sconvolgimenti storici del primo conflitto mondiale.
Per partecipare è richiesto un contributo di 3 euro a persona che verrà rimborsato in caso di acquisto del libro presentato.
E’ consigliata la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0464-755021, oppure scrivendo a info@libreriarcadia.com