Wired Next Fest 2025

Incontri e convegni , Convegno , Laboratorio

Il più importante festival gratuito dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura torna a Rovereto.

Il tema di questa edizione è Energie: un invito ad agire e ripensare il nostro rapporto con il pianeta e la società, esplorando le forze umane, tecnologiche, ambientali che stanno trasformando il nostro tempo.

Un ricco calendario di talk, aree exhibit, networking, live performance, workshop e laboratori in tutta la città. Incontri con scienziati, tecnologi, grandi aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali per confrontarsi su intelligenza artificiale, green-tech, autonomia tecnologica dell’Europa e  competitività globale, automazione, disuguaglianze, sicurezza e formazione. Grandi nomi come Nello Cristianini, Alfio Quarteroni, Gianfranco Pacchioni e Giada Pistilli.

Novità dell’edizione 2025 è il progetto di accompagnamento rivolto alle scuole del territorio, un viaggio nel mondo della comunicazione e dell’informazione digitale che anticiperà il Festival con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti delle secondarie superiori.

Il MUSE al Wired Next Fest

Tra le/gli ospiti, anche le/gli esperte/i MUSE: partecipa al Repair Café, scopri come diventare protagonista della ricerca scientifica, mettiti alla prova e tocca con mano la scienza.

Le attività MUSE al Wired Next Fest:

Corso Bettini
3 e 4 ottobre 2025  
Watt do you think?

Cos’hanno in comune bolle di sapone, circuiti elettrici, salto con gli sci e scosse di terremoto, se non l’energia nelle sue varie forme, con un quiz per toccare con mano come l’energia sia nella quotidianità.

Un’attività MUSE – Museo delle Scienze. La sezione sui terremoti è realizzata in collaborazione con CNR-IBE e Università degli Studi di Padova.

--

Corso Bettini
 5 ottobre 2025
Repair Café Trento

Un contesto in cui valorizzare energie umane e ambientali, riparare riducendo gli sprechi, prolungare la durata degli oggetti e riscoprire il sapere condiviso.

Al Repair Café, persone di tutte le età possono portare oggetti rotti e imparare a ripararli con il supporto di volontarie e volontari d’esperienza. Il gesto della riparazione è un atto di cura verso il pianeta e la comunità, un’occasione concreta per ridurre i rifiuti, promuovere la sostenibilità, acquisire nuove competenze pratiche e, perché no, concedersi un piacevole momento conviviale.

Durante questo appuntamento sarà possibile riparare dispositivi elettronici e capi in tessuto.

Un’iniziativa MUSE – Museo delle Scienze, Trento in collaborazione con APS Carpe DiemCoderDojo Trento e Glow Associazione Culturale.

--

Corso Bettini
3 e 4 ottobre 2025 
CITIZEN SCIENCE – Quando la ricerca si fa insieme

Ti piace la natura e vorresti fare qualcosa in più per proteggerla?
Perché non partecipare ad un progetto di ricerca? Grazie alla Citizen Science puoi affiancare le ricercatrici e i ricercatori nella raccolta di dati ecologici e ambientali e contribuire alla protezione della biodiversità. Vieni a conoscere le attività che il MUSE offre per giovani, scuole e persone di ogni età. Il tuo aiuto è importante.

A cura di MUSE – Museo delle Scienze.

--

I talk con le/gli esperte/i MUSE

Piazza Malfatti
3 ottobre 2025, alle 10.30
La scienza della porta accanto

Nel corso della storia, la ricerca ha sempre potuto contare sulla partecipazione di menti curiose che hanno contribuito alla costruzione di nuovo sapere. Oggi la chiamiamo citizen science: cittadini e cittadine che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie passioni a favore della scienza. Un incontro doppiamente vincente: per la ricerca è una fonte di nuove risposte e prospettive inedite, per la cittadinanza un modo per farsi più consapevole e attiva nella ricerca di soluzioni alle grandi sfide del nostro tempo. Perché in fondo, siamo tutti “alla ricerca” di qualcosa!

Con Chiara Fedrigotti, Anna Berti Suman e Dominique Cappelletti.

--

Palazzo del Bene
3 ottobre 2025, alle 12.25
L’energia per performare alle alte quote

Le alte quote da sempre affascinano esploratori e scienziati perché considerate ambienti “energicamente estremi” che mettono a dura prova la performance degli organismi viventi, uomo compreso. Eppure anche sulle vette delle montagne ci sono degli organismi che sono stati capaci di adattarsi, trasformando un ambiente ostile nella loro casa. Un adattamento che può essere di insegnamento anche agli umani.

Con Mauro Gobbi e Marco Masserini.

--

Palazzo del Bene
5 ottobre 2025, alle 15.30
La resilienza della natura

Cosa succede dopo un disastro naturale come la tempesta Vaia che ha colpito il Trentino nel 2018? Succede che la natura si riprende e ricostruisce gli ecosistemi distrutti, dimostrando il vero significato della parola resilienza.

Con Chiara Bettega e Pietro Lacasella.

--

Talk sui temi della mostra Food Sound

Palazzo del Bene
4 ottobre 2025, alle 12.05
Quel suono nella testa

Il cervello non ascolta soltanto, interpreta: timbro, ritmo e spazio sonoro cambiano attenzione, memoria e perfino ciò che “vediamo”, con effetti concreti su benessere e decisioni quotidiane. Dall’acustica degli ambienti scolastici e clinici alla neuropsicologia della percezione multisensoriale, come il suono plasma l’esperienza e cosa significa progettare spazi e tecnologie che lo usano senza distorcerlo?

Talk con Massimiliano Zampini, Professore di Scienze Cognitive al CIMeC – Università di Trento, e Louena Shtrepi, Professoressa di Fisica Tecnica Ambientale – Acustica Applicata al Politecnico di Torino.
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.