Teologia morale sessuale e familiare. Una prospettiva di etica relazionale
Martin M. Lintner dialoga con Gaia De Vecchi

Sesto appuntamento per l’anno accademico 2024/2025 con la rubrica online A tu per tu con l’Autore, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” in collaborazione con la biblioteca.
P. Martin M. Lintner, professore di Teologia morale e Teologia spirituale e preside dello Studio teologico accademico (STA) di Bressanone, presenta il suo nuovo libro dal titolo Teologia morale sessuale e familiare. Una prospettiva di etica relazionale, edito da Queriniana.
Il volume vuole essere un contributo al rinnovamento necessario della morale sessuale cristiana e dell’etica relazionale e familiare. Dopo una prima parte in cui vengono ripercorsi gli sviluppi storici dell’insegnamento della chiesa su matrimonio, sessualità e amore, si passa a una dettagliata rassegna dei fondamenti biblici, in cui vengono analizzate in particolare le intuizioni dell’esegesi femminista. In terzo luogo, tenendo conto delle sfide attuali, vengono elaborati aspetti e criteri di una rinnovata etica della sessualità, delle relazioni e del matrimonio, alla luce degli sviluppi dottrinali del pontificato di papa Francesco. A dialogare con Martin M. Lintner sarà la prof.ssa Gaia De Vecchi, dottoressa in Teologia morale e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La prof.ssa De Vecchi è autrice, all’interno del testo di p. Lintner, di un contributo dal titolo Con esistenza di donne, nel segno di un comune divenire, in cui analizza alcuni temi di scottante attualità da una prospettiva femminile e femminista. Modera l’incontro il prof. don Stefano Zeni, direttore dell’ISSR “Romano Guardini”.
L’incontro si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Zoom. Per partecipare cliccare sul link https://us06web.zoom.us/j/83406407882 , ID riunione: 834 0640 7882 , Passcode: bib2024
organizzazione: Trento Biblioteca Diocesana Vigilianum