Le mie memorie di profuga
Pontalti AntoniaLa memoria, scritta ancora in "terra d'esilio" nel marzo 1917, ricostruisce la partenza da Trento il 25 maggio 1915 e i primi mesi di profugato a Reichenau bei Gratzen in Boemia. La scrivente si sofferma sui disagi del viaggio e sull'iniziale diffidenza degli abitanti del paese, per poi descrivere il lento processo di integrazione, agevolato dai sussidi governativi che giungono con qualche ritardo.
- Data
 - 04/03/1894
 
- Tipologia
 - Memoria autobiografica
 
- Descrizione
 - 
              
Quaderno (cm 21,5 x 14,5) con copertina grigia; cc. 27
 
- Note
 - 
              
Allegati: sull'ultima carta sono incollate due piccole fotografie del paese di Reichenau; fotografia di gruppo
 
- Collocazione
 - Museo storico in Trento
 
- Località
 - Villazzano (Trento)
 
- Soggetto
 - Guerra Mondiale 1914-1918|Profughi trentini-Austria
 
- Codice
 - 1900060
 
altro su "Guerra Mondiale 1914-1918":
- Giacomolli Giacinto - Su / Questo libretto / sta scritto su quanto / a patito e sofferto / in Gallizia e / prigioniero in / Russia Zibirie / negli anni 1914 / 1915. 1916
 - Dorna Beniamino - Son qui, vedete, sono stato bravo, sono ritornato e ...restero
 - Filippi Manfredi Giuseppina - 1915 / 8/4 Da Vienna un saluto! Dunque hai ormai fatto tanto viaggio!...
 - Soratroi Albino - I miei ricordi di guerra e prigionia (maggio 1915 - febbraio 1919)
 - Anderle Giovanni - Ricordi della Russia, Siberia, e Cina! 1916 - 1920
 
altro su "Profughi trentini-Austria":
- Filippi Manfredi Giuseppina - 1915 / 8/4 Da Vienna un saluto! Dunque hai ormai fatto tanto viaggio!...
 - Angeli Rosina - ottobre 1965...
 - Rizzi Mario - L'Esodo dei Cittadini di Rovereto e il suo triste esiglio durante la guerra 1915- 18 nelle mie memorie
 - Giongo Anna - II? Natale di guerra
 - Pedrotti Enrico - I bambini delle Androne