Segheria veneziana - Malè
Segheria, eretta nel 1774 poco distante dal corso del Noce, racconta la storia del legno e degli strumenti che si usano per lavorarlo
![](/var/001/storage/images/media/images/segheria-veneziana-localita-molini-male/17154862-1-ita-IT/Segheria-veneziana-localita-Molini-Male_imagefullwide.jpg)
Principio della segheria veneziana – importante macchina idraulica per la produzione di tavole o assi, già nota a Leonardo da Vinci che nel Codice Atlantico ne propone un disegno – è il movimento simultaneo della lama della sega e del carro di avanzamento del tronco da segare. Questa segheria, eretta nel 1774 poco distante dal corso del Noce, è ora condotta da un sapiente òm de le stòrie del luogo, che ha ereditato dall’ultimo titolare tutte le conoscenze necessarie. Nel corso delle dimostrazioni, il segantino racconta del legno e degli strumenti che si usano per lavorarlo, delle essenze scelte per la costruzione delle singole parti della segheria e di quelle che vengono portate qui per essere segate e poi messe in commercio.