I territori della via Claudia Augusta: incontri di archeologia.
![](/var/001/storage/images/pubblicazioni/i-territori-della-via-claudia-augusta-incontri-di-archeologia/22198393-1-ita-IT/I-territori-della-via-Claudia-Augusta-incontri-di-archeologia_imagefull.jpg)
-
2005
Provincia autonoma di Trento - Autore / Curatore: Gianni Ciurletti, Nicoletta Pisu
- € Esaurito
- Ufficio beni archeologici
Leben an der via Claudia Augusta: archäeologische Beiträge.
Atti dei seminari tenutisi a Feltre, Egna, Meano di Trento (2004), Ostiglia (2005) e degli scavi scuola di Altfinstermünz e di Brentino Belluno (2004).
L’antico tracciato stradale registrato con il nome di via Claudia Augusta ha costituito per secoli l’asse portante delle comunicazioni tra Sud e Nord, tra le regioni adriatico-padane e quelle germaniche attraverso le valli alpine. La costruzione di questa strada rese possibile uno scambio culturale ed economico oltre le Alpi e promosse mobilità, commercio ed economia.
La pubblicazione è consultabile presso la biblioteca "Pia Laviosa Zambotti":
Soprintendenza per i beni culturali - Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67
38122 Trento
Tel. 0461 492161
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it