Cineforum Trento 2016
Un ricco programma di cinema d’autore, classico e contemporaneo, con un rinnovato accento sull’aspetto sociale dell’andare al cinema
![](/var/001/storage/images/media/images/cinema/20111888-1-ita-IT/cinema_imagefullwide.jpg)
Lo scorso aprile sembrava che anche Trento avrebbe dovuto rinunciare al suo cineforum, con la scomparsa del suo storico animatore, Piergiorgio Rauzi, ma i coraggiosi gestori del Teatro San Marco e un gruppo di affezionati hanno deciso di raccoglierne il testimone. Lo stile della nuova gestione sarà molto simile a quello della precedente, con alcune piccole novità. Innanzitutto sarà possibile accedere anche a un singolo spettacolo, senza dover necessariamente abbonarsi all’intera stagione, sebbene il costo dell’abbonamento sarà ovviamente conveniente rispetto a quello dei singoli film.
La giornata dedicata al cineforum sarà il martedì, con una proiezione alle 17.30 e una alle 20.45. Ogni film sarà preceduto da una breve presentazione, e al termine della proiezione chi vorrà potrà fermarsi in sala per una chiacchierata.
La programmazione, le presentazioni e l’animazione del dibattito saranno curati da un gruppo di amanti del cinema tra cui Paolo Caroli (L’Adige), Katia Malatesta (Religion Today Film Festival), Stefano Cò, Tania Caroli e Chiara Cont, coordinati da Giuseppe Zito, programmatore cinematografico del Cineforum e del Teatro di Pergine. Il loro sforzo sarà quello di tenere alto il livello culturale della proposta, evitando di cadere negli eccessi cinefili di fantozziana e morettiana memoria. La supervisione dell’intero progetto sarà a cura di Massimo Lazzeri, direttore del Teatro San Marco.
I film saranno raccolti in mini rassegne di due, tre o quattro appuntamenti ciascuna, con un’ampiezza che coprirà i cinque continenti e la storia del cinema dalle sue origini a oggi.
Il programma e le informazioni sulle modalità di iscrizione sono reperibili sul sito www.teatrosanmarco.it alla pagina Cineforum.
Il costo dell’abbonamento a tutti e 23 i film in programma è di 55,00 €; è inoltre prevista una forma di abbonamento con qualche benefit in più per i sostenitori della rassegna.
Il biglietto per assistere alla singola proiezione sarà invece di 4,50 €.
La via lattea
Martedì, 04 Ottobre 2016Teatro San Marco · Trento
The Long Farewell
Martedì, 11 Ottobre 2016Teatro San Marco · Trento
Dough
Martedì, 11 Ottobre 2016Teatro San Marco · Trento
Father and Son
Martedì, 18 Ottobre 2016Teatro San Marco · Trento
Little sister
Martedì, 25 Ottobre 2016Teatro San Marco · Trento
Tarda primavera
Martedì, 08 Novembre 2016Teatro San Marco · Trento
Matador
Martedì, 15 Novembre 2016Teatro San Marco · Trento
Julieta
Martedì, 22 Novembre 2016Teatro San Marco · Trento
Quell’oscuro oggetto del desiderio
Martedì, 29 Novembre 2016Teatro San Marco · Trento
Mary and Max
Martedì, 06 Dicembre 2016Teatro San Marco · Trento
Charlie’s Country
Martedì, 13 Dicembre 2016Teatro San Marco · Trento
Picnic a Hanging Rock
Martedì, 20 Dicembre 2016Teatro San Marco · Trento
La memoria dell'acqua
Martedì, 10 Gennaio 2017Teatro San Marco · Trento
Citizenfour
Martedì, 17 Gennaio 2017Teatro San Marco · Trento
Lui è tornato
Martedì, 24 Gennaio 2017Teatro San Marco · Trento
Tangerines - Mandarini
Martedì, 31 Gennaio 2017Teatro San Marco · Trento
Mózes, il pesce e la colomba
Martedì, 07 Febbraio 2017Teatro San Marco · Trento
Il tempo dei gitani
Martedì, 14 Febbraio 2017Teatro San Marco · Trento
Enclave
Martedì, 21 Febbraio 2017Teatro San Marco · Trento
Cosmonauta
Martedì, 28 Febbraio 2017Teatro San Marco · Trento
Segreti Segreti
Martedì, 07 Marzo 2017Teatro San Marco · Trento
The Boat
Martedì, 14 Marzo 2017Teatro San Marco · Trento
DamNation
Martedì, 21 Marzo 2017Teatro San Marco · Trento