Il tempo è molto complesso: per capire la complessità del suo fluire non basta la fisica
Nuccio Ordine parla del ruolo centrale nel contemporaneo delle discipline "inutili"
“Ti riconosci più in Davide o in Marco?”; “Hai anche tu in famiglia chi ha fatto la scelta di Davide ed è partito?”: facci sapere la tua opinione attraverso il QR code

Il manoscritto 308 della biblioteca provinciale dei PP. Francescani: fra miniature, storia e restauri
Riprendono giovedì 22 alle 17 gli "Incontri del giovedì in Archivio provinciale". Nel manoscritto 308 sono trascritti i testi del Kalendarium, del Missale e della Benedictiones
Sarà Nuccio Ordine sul tema "L'utilità dell'inutile" ad aprire la rassegna di poesia dell'Università di Trento
Il primo film ad uscire sugli schermi che si avvale del marchio T-Green Film, sviluppato dalla Film Commission in collaborazione con APPA
Il Centro studi Martino Martini festeggia il Capodanno cinese e si dota di una rivista online
Le biografie di quasi 400 orefici operosi in Trentino dal XIII/XIV secolo fino alla metà del Novecento.
A Firenze dal 16 al 18 febbraio l’iniziativa congiunta della Soprintendenza per i beni culturali e del Muse
Spettacoli e lezioni-evento per alimentare la curiosità e la passione verso la scienza
Diventa amico del progetto culturale e teatrale: il nuovo profilo Facebook ti aspetta per sapere che ne pensi
La definizione etnica del popolamento dell’arco alpino centro-orientale durante la seconda età del Ferro: i Reti erano Celti o Etruschi?