#laculturanonsiferma e nemmeno l'archeologia trentina che in questo periodo ha avviato una serie di iniziative online rivolte a interessati, famiglie con bambini e al mondo della scuola
#laculturanonsiferma e nemmeno il nostro desiderio di condividere con voi la bellezza e l'importanza del patrimonio culturale, bene comune che appartiene a tutti
Il Dantedì: il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia
Dalle palafitte di Fiavé alla Tridentum romana
La campagna della Fondazione Museo storico del Trentino: si chiede a tutti di condividere la propria esperienza con immagini, video, testimonianze
Nuovo ciclo di conferenze online alla scoperta della mente con i ricercatori e le ricercatrici del CIMeC dell’Università di Trento
C’è tempo fino all’11 maggio per candidare il proprio progetto
Il progetto degli "Apprendisti Ciceroni" della IV A del liceo linguistico Scholl di Trento in collaborazione con il FAI
Palazzo Saracini Cresseri è situato in Via Manci che, in epoca rinascimentale, veniva chiamata Via Lunga o Contrada Lunga
Una delle maggiori personalità politico – religiose vissute a cavallo tra il XV e XVI secolo
Saracini, Cresseri, Pedrotti: le tre famiglie che si sono susseguite nel prestigioso Palazzo
Una facciata che rispecchia pienamente i criteri progettuali del Rinascimento