Mann ist Mann di Bertolt Brecht
![](/var/001/storage/images/media/images/soldato-fanfarone-a-teatro-teatro-sotterraneo/24148215-1-ita-IT/Soldato-fanfarone-a-teatro-teatro-sotterraneo_imagefullwide.jpg)
La trasformazione in soldato del facchino Galy Gay, protagonista di questa pièce scritta da Brecht nel 1926 sul tema dell’intercambiabilità dell’identità umana, passa anche attraverso l’assunzione di caratteristiche caricaturali proprie dell’archetipo comico del miles gloriosus. Il suo vantarsi di avere ucciso migliaia di Sikhs e la minaccia di autocastrazione non possono non richiamare alla mente le esagerazioni guerresche e la minaccia di punizione di cui è oggetto il Pirgopolinice plautino.
A cura di Luca Crescenzi docente di Letteratura tedesca all’Università di Trento.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il corso è accreditato quale attività di aggiornamento per il personale insegnante presso la Provincia autonoma di Trento
organizzazione: Centro servizi culturali S. Chiara , Università degli studi di Trento