Prima di Falstaff
![](/var/001/storage/images/media/images/soldato-fanfarone-a-teatro-teatro-sotterraneo/24148215-1-ita-IT/Soldato-fanfarone-a-teatro-teatro-sotterraneo_imagefullwide.jpg)
Alla base della creazione del celebre personaggio shakespeariano, cavaliere pingue e smargiasso che compare in Enrico IV, Enrico V e Allegre comari di Windsor, poi variamente ripreso anche nella produzione operistica sette-ottocentesca, si collocano una serie di modelli della tradizione teatrale antica che partono dal greco Aristofane per giungere al latino Plauto.
Intervengono: Masolino D’Amico (Università di Torino) ha insegnato Storia del teatro all’Università di Torino ed è critico teatrale; Margherita Rubino (Università di Genova) insegna Teatro e drammaturgia dell’antichità ed è critico teatrale
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il corso è accreditato quale attività di aggiornamento per il personale insegnante presso la Provincia autonoma di Trento
organizzazione: Centro servizi culturali S. Chiara , Università degli studi di Trento