S.L.O.I. machine - Arditodesìo

Spettacolo per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

Teatro

Se non sapessimo che si tratta di un episodio realmente accaduto durante la prima guerra mondiale, verrebbe certamente da pensare ad esso come a una stupenda fiaba.

Quasi ignorati dai libri di Storia, i fatti sono invece stati più volte narrati dalla letteratura e dal cinema e attraverso questi sono arrivati fino a noi con la loro carica emotiva intatta a ricordarci che talvolta i gesti degli uomini, pur nella loro semplicità, assumono una grandezza assoluta.

L’operaio della S.L.O.I. aveva la possibilità di vincere: la paga alla S.L.O.I. era il doppio di quella delle altre aziende e con gli extra fuori busta si faceva jackpot! Il rischio era quello di perdere l’intelletto, la salute, la vita. 

Il vero jackpot lo facevano i proprietari della fabbrica. La S.L.O.I. era una delle pochissime al mondo a produrre il piombo tetraetile, l’additivo chimico nelle benzine super. Era troppo pericoloso, nessuno voleva averci a che fare. Andava a ruba. In ogni litro di benzina che il mondo usava c’era un po’ della salute degli operai della S.L.O.I. di Trento. Erano loro le monetine, la fabbrica era una slot machine e i padroni vincevano a mani basse. Fino al 1978. Un enorme incendio, i depositi del piombo tetraetile lambiti dal fuoco. La città di Trento ha sfiorato l’annientamento. Nel 1978 solo la morte ha rischiato di fare jackpot. 

S.L.O.I. MACHINE ci racconta, attraverso le memorie di nonno Olmo, la storia vera della S.L.O.I. fabbrica che produceva piombo tetraetile. Dopo un primo periodo di euforia e decantate virtù, questo composto chimico si rivela essere nocivo causando la morte di molti dei suoi operai e minando la salute di tutti gli altri portandoli all’impotenza, abulia, anoressia. L’inquinamento dell’aria e delle falde acquifere probabilmente irreversibile, trasforma una zona rurale da sogno in un incubo nero di fanghi e paludi malsane, fumi velenosi che entrano nella catena alimentare passando dal latte e dalla carne prodotta nei paraggi.

Una catastrofe annunciata più volte che poteva causare la vera e propria distruzione dell’intera provincia di Trento e delle zone circostanti, sventata in modo fortuito e avventuroso all’ultimo minuto.

 

S.L.O.I. machine 
Spettacolo Teatrale 
di e con Andrea Brunello | regia di Michela Marelli | musiche di Carlo Casillo progetto scenico di Andrea Violato | disegno luci di Alessandro Bigatti | testo di Michela Marelli e Andrea Brunello | produzione Compagnia Arditodesìo 
Lo spettacolo ha ricevuto il supporto del Comune di Trento. È stato co - fondato dalla CGIL del Trentino che lo ha incluso nelle manifestazioni legate al centenario della CGIL - 1906/2006

Informazioni utili

A questo link    trovate le info dedicate agli insegnanti: progetti didattici, approfondimenti e laboratori.

Per prenotare gli spettacoli compila il form  

Info iocentro@centrosantachiara.it

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.