I segni della pietà popolare in Val di Cembra e sull'Argentario
La ‘Piccola Scuola dello Spettatore? forma gruppi di spettatori appassionati di teatro e danza
Giovani appassionati di fotografia e videoart, cosa aspettate?Siamo curiosi di scoprire il nostro Ecomuseo visto con lo sguardo dei giovani!
una ricca proposta di disegno creativo
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO lancia il bando per individuare 10 soci.
Scadenza il 30 ottobre 2020 ore 12.00
prima edizione del concorso musicale riservato ai giovani della Valle del Chiese
un censimento di lapidi antiche e croci commemorative presenti sul territorio
Si tratta della prima fioritura in Italia. La rarissima aracea originaria delle foreste pluviali del Gabon, donata anni fa dall’orto botanico di Bonn, resterà fiorita solo per un paio di giorni, prima di avvizzire.

L’appello del mondo della cultura: i settori creativi un’infrastruttura chiave per rendere il Paese più forte
I settori creativi rappresentano una infrastruttura chiave per raggiungere gli obiettivi promossi dai programmi Next Generation EU
Dopo la fine della mostra L'invenzione del colpevole. Il 'caso' di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia, le sale della pinacoteca del secondo piano sono state riallestite e rinnovate.
La scuola è iniziata e i Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici sono pronti a ripartire con le nuove proposte per il 2020/2021
Risalto internazionale per l’iniziativa digitale “Il Museo della Quarantena”