Archivio online del 900 trentino
Un importante progetto della Fondazione museo storico del Trentino: circa 20.000 le biografie consultabili
![](/var/001/storage/images/media/images/archivio-online-del-900-trentino/20144332-1-ita-IT/Archivio-online-del-900-trentino_imagefullwide.jpg)
E' online Archivio online del 900 trentino, circa 20.000 biografie in cui le vicende individuali si sono intrecciate con gli eventi che hanno caratterizzato il XX secolo in Trentino.
http://900trentino.museostorico.it
«Un nuovo progetto della Fondazione Museo storico del Trentino che – spiega il direttore Giuseppe Ferrandi - intende mettere a disposizione del pubblico un agile strumento di indagine che, attraverso la valorizzazione dei profili, consente di cogliere gli intrecci tra le vicende individuali e i grandi eventi che hanno attraversato il Novecento trentino».
Sul sito trovano spazio cinque database: l’Archivio della scrittura popolare, un vasto universo di scritture di guerra ma non solo, Gli oppositori al fascismo, un database sugli antifascisti trentini, I militari trentini nella seconda guerra mondiale, un censimento sui soldati trentini che hanno partecipato al secondo conflitto mondiale, Donne e uomini della resistenza, una banca dati sui protagonisti della resistenza trentina e Le interviste dalla cineteca della Fondazione, una raccolta di voci che raccontano il Novecento trentino.
L’utente può interrogare in maniera trasversale i differenti database, che saranno a loro volta consultabili tramite apposite maschere di ricerca, cercare su una mappa geografica gli individui fino ad ora analizzati e contribuire ad arricchire con materiali personali i profili biografici.
Il progetto intende rivolgersi a un pubblico ampio e variegato: dal ricercatore, che può trovare nella piattaforma web un primo strumento per iniziare le sue ricerche, al singolo cittadino, che può “divertirsi” nel cercare i propri parenti nei differenti database. L’Archivio online del Novecento trentino si propone quindi di intensificare le connessioni tra il “mondo dei saperi” e la “società”, per mettere al servizio della comunità un complesso insieme di informazioni e di dati in continuo aggiornamento ed espansione.
30/05/2016